Some alternative text

Come i bambini (7-11 anni) scoprono il corpo e i sentimenti – e come i genitori possono aiutarli a rafforzarli

I bambini imparano in questa fase a capire meglio il proprio corpo, a sviluppare un senso di pudore e a costruire relazioni. I genitori troveranno qui informazioni affidabili su come accompagnare i propri figli con apertura, conoscenza e rispetto.

Sviluppo sessuale bambini 7–11 anni: guida per genitori

Cosa devono sapere i genitori

Anche se a volte può sembrare così, a questa età i bambini non perdono l’interesse per il proprio corpo. Hanno imparato che il corpo e la sfera intima appartengono a loro e sono privati. Questo è un segno del loro sviluppo e del loro apprendimento sociale.

Ciononostante, la sessualità rimane importante anche in questa fascia d’età. La scoperta del proprio corpo e della percezione del proprio corpo sono aspetti importanti per uno sviluppo sano. Ai bambini piace anche continuare a godere di coccole, massaggi o contatto fisico. Li fanno sentire a loro agio. I bambini non associano queste esperienze alla «sessualità» – per loro sono un’espressione di sensorialità e affetto. Percepiscono ciò che li fa stare bene e allo stesso tempo imparano a conoscere meglio il proprio corpo.

Capire la sessualità dei bambini

La sessualità infantile è una parte naturale della crescita ed è molto diversa da quella degli adulti. Scopri come tuo figlio può crescere in modo sano, consapevole e protetto e come sostenerlo con rispetto e sensibilità.

Molti genitori si chiedono che cosa si intenda esattamente con «sessualità infantile» e spesso non è chiaro se questo termine possa essere applicato ai bambini. In effetti, è importante capire che: la sessualità infantile non ha nulla a che fare con ciò che gli adulti intendono per sessualità.

Affinché la sessualità infantile possa svilupparsi in modo sano e autodeterminato, sono necessari, come in altri ambiti della maturazione (lingua, motricità, sviluppo emotivo, ecc.), il sostegno e l’accompagnamento da parte di persone adulte di riferimento.

I bambini sperimentano il mondo fisicamente e con tutti i sensi. Esplorano il proprio corpo, riconoscono le differenze, pongono domande e sperimentano ruoli e identità di genere nel gioco.

Imparare a conoscere e rispettare i limiti

Un bambino che conosce e apprezza il proprio corpo e che ha imparato a dare un nome alle proprie emozioni può dire più facilmente cosa vuole o non vuole. È più consapevole dei propri limiti e si protegge meglio da esperienze piacevoli o aggressive. Allo stesso tempo impara a rispettare i limiti degli altri.

È proprio qui che entra in gioco il nostro programma di prevenzione «Il mio corpo appartiene solo a me!» 7-9 anni: i bambini devono capire che possono controllare il proprio corpo, imparano a percepire diverse emozioni e a comunicare ciò che è piacevole e ciò che è sgradevole.

Qui trovi i 7 messaggi di prevenzione che rafforzano sia lo sviluppo sessuale che la protezione contro la violenza sessuale:

  • Il mio corpo mi appartiene!

  • Mi fido delle mie sensazioni.

  • Conosco le carezze buone, cattive e strane.

  • Posso dire di no! / Ho il diritto di dire di no!

  • So distinguere tra segreti buoni e segreti cattivi.

  • Sono coraggioso/a, cerco aiuto / So dove posso cercare aiuto.

  • Non è colpa mia.

Educazione sessuale in età scolare: conversazioni aperte

In questo periodo (fino alla pubertà), alcuni bambini mostrano poco o nessun interesse per il proprio corpo o per le questioni legate alla sessualità. È del tutto normale. Ciononostante, l’educazione sessuale è importante a questa età. Proponete al vostro bambino di parlare dell’argomento. Se il vostro bambino non vuole parlarne, non ci sono problemi. Rimanete disponibili e riprendete l’argomento in un secondo momento.

Come imparano i bambini

Con l’avanzare dell’età, i bambini osservano attentamente come si comportano gli adulti e gli adolescenti più grandi. Ne traggono conclusioni in merito alle aspettative sociali e al comportamento. Riflettono sui seguenti aspetti:

  • Cos’è tipico dei ragazzi?
  • Cos’è tipico delle ragazze?
  • Cosa significa essere innamorati?
  • Come si comportano le persone che stanno insieme?

Spesso provano ciò che hanno visto nei giochi di ruolo. In questo modo sviluppano non solo una migliore comprensione del comportamento sociale, ma anche della propria identità di genere. Allo stesso tempo stringono le prime amicizie e imparano di più su come funzionano le relazioni.

Qui potete leggere quali sono le regole per i giochi di ruolo dei bambini e come reagire.

Come sostenere tuo figlio in questa fase di sviluppo

Rafforza l’autostima e la consapevolezza corporea di tuo figlio: accompagnalo con amore nei cambiamenti fisici, parlando in modo aperto e adatto alla sua età di emozioni, corpo e relazioni. Rispetta i suoi confini e offrigli un ambiente sicuro. Attraverso movimento, informazioni chiare e risposte sincere, imparerà a fidarsi di sé e a parlare sia delle esperienze piacevoli che di quelle difficili.

In questo periodo sarà particolarmente importante accompagnare il vostro bambino con amore. Il vostro bambino riconosce sempre più il proprio cambiamento fisico (e le conseguenti aspettative di ruolo). Ciò può disorientarlo. Proprio per questo è necessario un orientamento. Aiutatelo a comprendere meglio il corpo, i sentimenti e le relazioni. Fornite informazioni adatte all’età in modo semplice, sincero e aperto. Come supporto potete utilizzare anche dei libri per bambini. Dimostrate la vostra apertura dicendogli: «Puoi fare domande, sono sempre disponibile».

I bambini di questa età sviluppano inoltre un sano senso di vergogna e desiderano una maggiore privacy. Si ritirano maggiormente in sé stessi, chiudono la porta, vogliono andare in bagno o nello spogliatoio da soli: è un passo normale sulla strada verso l’indipendenza. Rispettate questi limiti e parlatene.

È proprio qui che entra in gioco il nostro programma di prevenzione «Il mio corpo appartiene solo a me!»: parlare degli aspetti piacevoli e spiacevoli, discutere dei propri limiti personali – e rispettare quelli altrui – rafforza nei bambini la percezione del loro corpo e delle loro emozioni. 

I bambini sviluppano un rapporto sano con il proprio corpo quando possono dire: «Mi sento bene così come sono». In questo i genitori possono essere di grande aiuto:

Lasciar sperimentare il corpo

Lasciate che il vostro bambino faccia movimento ed esperienze corporee – ad esempio arrampicarsi, correre o ballare. Così percepisce che: «Il mio corpo può fare molto – questo mi fa sentire bene».

Conoscenze sul corpo

I bambini sono curiosi del loro corpo e dei cambiamenti che subisce nel corso della crescita. Parlate apertamente del corpo. Spiegate i concetti in maniera adatta ai bambini e date il nome corretto a tutte le parti del corpo, compresi il pene e la vulva.

In questo modo il vostro bambino acquisisce un’immagine completa del proprio corpo. Impara a percepire, classificare e parlare di sensazioni e sentimenti, e lo fa con il vostro sostegno. Questo rafforza la fiducia nel proprio corpo, aiuta a sviluppare l’identità di genere e facilita la comunicazione in caso di esperienze spiacevoli.

Spazio per il diritto di aver voce in capitolo

Lasciate che il vostro bambino abbia voce in capitolo nella routine quotidiana della cura del corpo, affinché sviluppi un senso di controllo e autodeterminazione. Ad esempio, potete chiedere: «Posso aiutarti a mettere la crema o vuoi farlo da solo?». In questo modo il vostro bambino impara che può decidere egli stesso del suo corpo. La consapevolezza acquisita lo protegge da violazioni dei limiti, poiché decide, ad esempio, se permettere o meno il contatto.

Senza critiche verso la normalità

Un brufolo, un po’ di pancetta o altre caratteristiche fisiche sono assolutamente normali e fanno parte della vita. Invece di criticare, promuovete un atteggiamento di accettazione e di incoraggiamento. Mostrate al vostro bambino che ogni corpo è diverso e unico. Non esiste un modello perfetto di come deve apparire un corpo. 

Gestione della perfezione mediatica e delle immagini di genere / ideali di bellezza

Parlate delle rappresentazioni irrealistiche dei corpi presenti nei media. Spiegate al vostro bambino che le immagini del corpo nei media sono spesso ritoccate e abbellite. Se il vostro bambino guarda un film d’animazione, spiegate ad esempio: «I personaggi sono disegnati per apparire intriganti, ma le persone reali hanno corpi molto diversi».

Tutti i bambini sono unici e si sviluppano secondo i propri ritmi.

Come si sviluppa il vostro bambino - e come potete accompagnarlo con amore

Per poter sostenere al meglio i propri bambini, i genitori hanno bisogno di una panoramica delle tappe dello sviluppo nell’ambito della sessualità infantile. Per comprendere meglio le diverse fasi dello sviluppo, qui vengono suddivise in

  • «Come cambia il corpo del vostro bambino» e
  • «Come i bambini sviluppano il loro pensiero e le loro competenze sociali».

Questi sviluppi, naturalmente, procedono in modo parallelo. La suddivisione serve unicamente ad attenuare la complessità.

Le spiegazioni sono strutturate in base alle fasce d’età:

Anche in questo caso, le transizioni tra le fasi dello sviluppo devono essere considerate come qualcosa di fluido. Ogni bambino è un unicum e si sviluppa secondo il proprio ritmo, motivo per cui le tappe descritte servono solo come orientamento.

Fonte: Kolb, Christiane (2022): Aufklärung von Anfang an. Mit Kindern über Körper, Gefühle und Sexualität sprechen. München: Kösel-Verlag.

Offerte di prevenzione e corsi

Desiderate trattare concretamente questo argomento nel vostro lavoro quotidiano? Qui trovate i nostri programmi e corsi di provata efficacia. Per maggiori informazioni o soluzioni su misura siamo a vostra disposizione: info@kinderschutz.ch

  • Genitori forti – bambini forti

    Genitori forti – bambini forti

    Corso genitori
    Il corso Genitori forti – bambini forti incoraggia madri, padri e nonni nel loro compito di educatori.
  • «Il mio corpo mi appartiene!»

    «Il mio corpo mi appartiene!»

    Progetto di prevenzione della violenza sessuale nel contesto pedagogico
  • clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    Sportello di segnalazione nazionale contro la pedocriminalità su internet

L’impegno di Protezione dell’infanzia Svizzera

Protezione dell’infanzia Svizzera menziona la violazione dei diritti dei bambini e chiede la coerente attuazione della CRC ONU in Svizzera. La Fondazione interviene in dibattiti, agisce per proteggere i bambini e chiede che i responsabili politici creino strutture adatte ai bambini e alle famiglie.