Tom è uno zio molto impegnato e trascorre molto tempo con i suoi due vivaci nipotini. Tuttavia, negli ultimi tempi, una situazione lo rende sempre più triste: osserva spesso suo fratello e sua cognata che, nei momenti di stress, si comportano in modo brusco con i bambini. Porte che sbattono, parole dure che volano. I bambini si chiudono in sé stessi, anche nei confronti di Tom. Lui sente un nodo al petto e vorrebbe aiutare, ma non sa come.
Un giorno decide di confidarsi con la sua amica Noemi. Lei lo ascolta con attenzione e gli racconta che qualche tempo fa sua sorella ha frequentato un corso sulla genitorialità non violenta organizzato da Protezione dell’infanzia Svizzera. Consiglia a Tom di visitare il sito web dell’organizzazione. Questo suggerimento è per Tom come un raggio di luce. Per la prima volta ha la sensazione di non dover più restare a guardare impotente.
Quella stessa sera si informa e scopre dei modi per affrontare l’argomento con delicatezza all’interno della famiglia. Suo fratello e sua cognata all’inizio sono sorpresi: non si erano mai resi conto della situazione in quel modo. Ma presto capiscono che è necessario un cambiamento. Attualmente stanno frequentando il corso «Genitori forti – bambini forti», nel quale ampliano le loro competenze educative, rafforzano la fiducia in sé stessi e si confrontano con i bisogni e i sentimenti presenti nella famiglia. In particolare, la maggiore consapevolezza e comprensione di questi temi li aiuta ad affrontare le situazioni difficili con più calma.
È proprio grazie ad ambasciatori come Noemi che persone come Tom vengono a conoscenza di importanti offerte di aiuto. Diventate anche voi ambasciatori e aiutateci a proteggere ancora più bambini in futuro. Condividete il nostro lavoro con amici, parenti e persone care: insieme possiamo ottenere di più. Con ogni persona in più che vede e diffonde i nostri contenuti, la nostra portata e il nostro impatto per la protezione dei bambini crescono. Grazie per il suo prezioso impegno!
Sì, seguo e condivido: Instagram Facebook LinkedIn
Vorrei anche essere coinvolto con punti di vista o con una donazione.
Grazie al suo generoso contributo possiamo sostenere efficacemente i bambini in Svizzera, che si tratti di battersi contro la violenza nell'educazione o contro gli abusi su Internet e nella vita reale. Ecco alcuni esempi:
Aiutiamo i bambini a riconoscere i propri limiti, a comprendere i propri diritti e a chiedere aiuto quando necessario. Il nostro programma «Sono unica e preziosa! / Sono unico e prezioso!» raggiunge ogni anno oltre 60'000 bambini.
Nei corsi che promuoviamo, i genitori ricevono un aiuto prezioso per gestire le sfide quotidiane coi propri figli. 3'000 partecipanti frequentano ogni anno il corso «Genitori forti - figli forti».
Formiamo insegnanti, assistenti sociali e altri esperti, trasmettendo loro come supportare i bambini in modo adeguato all'età nel riconoscere tempestivamente la violenza e l'abuso e nell'agire correttamente.
L'educazione non violenta e il suo radicamento nella legge costituiscono per noi un tema centrale. Ci stiamo, quindi, adoperando per riuscire a convincere, dopo il Consiglio federale, anche il Parlamento.
-
Specialista Fundraising
Santino Monteleone