Some alternative text

Sviluppo fisico dei bambini (9–10 anni): accompagnare il passaggio alla pubertà

Tra i 9 e i 10 anni il corpo di molti bambini subisce cambiamenti evidenti: una fase stimolante ma anche impegnativa. I genitori possono supportare i figli spiegando che le differenze di crescita sono normali, incoraggiandoli a essere fieri del proprio corpo e creando un ambiente sicuro e comprensivo.

9° e 10° anno di età

In poche parole

  • Cambiamenti evidenti introducono il passaggio alla maturità sessuale.
  • Fino al 10° anno di età tutti i bambini crescono più o meno con lo stesso ritmo.
  • Successivamente, nelle ragazze inizia la spinta in altezza, circa un anno prima dei maschi.

Come cambia il corpo del vostro bambino

In questa fase, compresa tra i 9 e i 10 anni, in molti bambini si delineano cambiamenti significativi che introducono il passaggio alla pubertà. Questa fase può essere stimolante per i bambini, ma anche scatenare domande e insicurezze. I genitori e le persone che esercitano l’autorità parentale possono aiutare il bambino a sentirsi sicuro e supportato durante questo periodo.

Fino all’età di circa 10 anni, tutti i bambini crescono mediamente con lo stesso ritmo. Successivamente, nelle ragazze inizia la crescita puberale. Il loro corpo registra una notevole spinta in altezza, che inizia circa un anno prima rispetto ai maschi. Durante questo periodo, le ragazze possono essere più alte dei ragazzi della stessa età per ben due anni.

Nelle ragazze possono già essere visibili i primi segni della pubertà (vedi sezione relativa al 7° e 8° anno di età), che un anno o un anno e mezzo dopo portano alla prima mestruazione. Si tratta di un passo importante nello sviluppo fisico, che dovrebbe essere accompagnato con delicatezza.

Preparate presto le ragazze ai cambiamenti fisici, in modo che si sentano sicure. Parlate con la vostra bambina del ciclo mestruale e spiegatele che è una parte normale della crescita. Anche informazioni pratiche, come l’uso di prodotti per il ciclo mestruale (ad esempio assorbenti, tamponi o biancheria intima), si rivelano utili in questa fase.

Prepubertà femminile

  • Primi segnali della pubertà (ad esempio bottoni mammari, perdite bianche).
  • Da un anno a un anno e mezzo dopo: inizio delle mestruazioni.

Nei ragazzi la produzione di ormoni sessuali inizia verso il decimo anno di età. In questo periodo si percepiscono i primi cambiamenti, anche se spesso esteriormente non sono così evidenti come nelle ragazze. I segnali fisici della pubertà, come l’ingrossamento dei testicoli e i primi cambiamenti della voce, si manifestano di solito un po’ più tardi. Anche per i ragazzi è importante sapere quello che succede al proprio corpo. Parlare di questi processi li aiuta a comprendere i cambiamenti e a prepararsi ad affrontarli.

Prepubertà maschile

  • Inizio della produzione di ormoni sessuali all’incirca a 10 anni
  • I mutamenti esterni (ad esempio crescita dei testicoli, cambiamenti della voce) insorgono in un secondo momento.

Come potete accompagnare il vostro bambino

  • Parlate dei cambiamenti fisici per tempo e in modo adeguato all’età.
  • Può essere utile parlare con le ragazze delle mestruazioni e fornire loro consigli pratici (prodotti per il ciclo mestruale).
  • Discutete con i ragazzi dei processi fisici, come i cambiamenti di voce e la crescita dei testicoli.
  • Presentate le differenze di sviluppo come qualcosa di normale e spiegate che ogni bambino segue un percorso unico durante la pubertà.
  • Promuovete nel vostro bambino un’immagine positiva del corpo e incoraggiatelo a essere fiero del suo corpo.

Come i bambini sviluppano il loro pensiero e le loro competenze sociali

A questa età, tra i 9 e i 10 anni, i bambini cercano la loro identità. Si orientano sempre di più verso i loro modelli nell’ambiente di vita e nei media, e si posizionano in riferimento ai ruoli di genere. Mostrano le loro preferenze attraverso i passatempi, l’abbigliamento, la musica o l’arredamento della loro stanza. I genitori possono osservare come il loro bambino si orienta verso i comuni stereotipi di genere o se ne discosta consapevolmente.

I bambini trascorrono spesso del tempo in gruppi divisi per genere, a volte con un atteggiamento «noi contro loro», in cui ragazze e ragazzi sottolineano le loro differenze, ma sono possibili anche amicizie miste. Spesso a quest’età i bambini usano un linguaggio provocatorio o osceno per attirare l’attenzione e testare la loro posizione sociale. Gli adulti non dovrebbero reagire con paura, ma spiegare con calma perché determinati termini sono inappropriati e, in caso di domande, fornire risposte adatte all’età.

I bambini iniziano a interessarsi più intensamente a temi come il concepimento e il rapporto sessuale. Desiderano comprendere il significato di questi argomenti e pongono domande mirate. I genitori devono dare risposte oneste e chiare, ma semplici, perché i bambini di questa età sono in grado di elaborare le informazioni nella misura in cui queste siano appropriate alla loro età. Allo stesso tempo, il senso di vergogna aumenta e i bambini pongono chiari limiti alla loro sfera privata e alla nudità.

Questa fase dello sviluppo rappresenta un passo importante nel cammino verso l’età adulta. I bambini hanno bisogno di un sostegno sensibile. Con un atteggiamento di apertura, i genitori e le persone che esercitano l’autorità parentale possono affiancare i bambini al meglio.

Fonte: Kolb, Christiane (2022): Aufklärung von Anfang an. Mit Kindern über Körper, Gefühle und Sexualität sprechen. München: Kösel-Verlag.

Offerte di prevenzione e corsi

Desiderate trattare concretamente questo argomento nel vostro lavoro quotidiano? Qui trovate i nostri programmi e corsi di provata efficacia. Per maggiori informazioni o soluzioni su misura siamo a vostra disposizione: info@kinderschutz.ch

  • Genitori forti – bambini forti

    Genitori forti – bambini forti

    Corso genitori
    Il corso Genitori forti – bambini forti incoraggia madri, padri e nonni nel loro compito di educatori.
  • «Il mio corpo mi appartiene!»

    «Il mio corpo mi appartiene!»

    Progetto di prevenzione della violenza sessuale nel contesto pedagogico
  • clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    Sportello di segnalazione nazionale contro la pedocriminalità su internet

L’impegno di Protezione dell’infanzia Svizzera

Protezione dell’infanzia Svizzera menziona la violazione dei diritti dei bambini e chiede la coerente attuazione della CRC ONU in Svizzera. La Fondazione interviene in dibattiti, agisce per proteggere i bambini e chiede che i responsabili politici creino strutture adatte ai bambini e alle famiglie.