Some alternative text

Fase di sviluppo 7–8 anni: corpo, emozioni e competenze sociali

Tra i 7 e gli 8 anni i bambini scoprono più intensamente il proprio corpo, le emozioni e le amicizie. I genitori possono sostenerli in questa fase parlando dei cambiamenti in modo adeguato all’età, promuovendo la consapevolezza corporea e accompagnando lo sviluppo delle competenze sociali.

7° e 8° anno di età

In poche parole

  • Nessuna differenza significativa tra i sessi.
  • Le proporzioni corporee e la forza si sviluppano in modo simile in entrambi i sessi.
  • Le capacità sportive dipendono dalla motivazione e dall’esercizio.
  • L’esercizio fisico favorisce lo sviluppo motorio e una sana percezione del corpo.

Come cambia il corpo del vostro bambino

A questa età, nella maggior parte dei casi, non ci sono significative differenze di genere e i cambiamenti delle proporzioni corporee, come ad esempio l’altezza o la forza, avvengono allo stesso modo per entrambi i sessi. Le capacità sportive di un bambino non dipendono tanto dal sesso quanto piuttosto dalla motivazione, dall’esercizio e dal sostegno mirato. A questa età il movimento è importante per sostenere lo sviluppo motorio e promuovere una buona percezione del corpo.

Allo stesso tempo, in alcune ragazze si possono già manifestare i primi segnali della pubertà a partire dagli 8 anni di età. Questi cambiamenti sono individuali e iniziano in un momento diverso per ogni bambina. Alcune ragazze iniziano a sviluppare dei piccoli «bottoni» sotto i capezzoli. Questo è un primo segnale dell’inizio di cambiamenti ormonali. Poco dopo lo sviluppo dei bottoni mammari possono verificarsi delle perdite bianche: secrezioni incolore o bianche dalla vagina che indicano la preparazione del corpo alla maturità sessuale. Questi cambiamenti sono del tutto normali e fanno parte di un sano processo di crescita.

Prepubertà femminile

  • A partire dall’età di 8 anni possono comparire i bottoni mammari, che sono il primo segno di cambiamenti ormonali.
  • Possono seguire perdite bianche: un’indicazione della preparazione del corpo alla maturità sessuale.
  • Questi cambiamenti sono individuali e normali.

Parlate per tempo dei cambiamenti insorgenti utilizzando un linguaggio adatto all’età. Spiegate cosa significano i primi segni, in modo che il bambino si senta sicuro e capisca che questa è una parte normale della crescita. Incoraggiate il vostro bambino ad essere fiero del suo corpo. Parlate anche con fratelli e sorelle o altri membri della famiglia per promuovere un ambiente rispettoso e solidale.

Come potete accompagnare il vostro bambino

  • Parlate dei cambiamenti fisici per tempo e in modo adeguato all’età.
  • Promuovete nel vostro bambino un’immagine positiva del corpo.
  • Create un ambiente solidale coinvolgendo i fratelli e le sorelle e gli altri membri della famiglia.

Come i bambini sviluppano il loro pensiero e le loro competenze sociali

A questa età i bambini iniziano a confrontarsi più intensamente con la loro identità di genere e i loro ruoli sociali. Si orientano fortemente verso modelli del loro ambiente di vita o dei media. Molti bambini preferiscono per un certo periodo le amicizie dello stesso sesso, solo in seguito cercano contatti con tutti. Queste fasi fanno parte dello sviluppo: i bambini esplorano cosa significa essere una ragazza, un ragazzo o non binario. Questo li aiuta a classificarsi meglio e a sviluppare la loro identità.

Nei bambini aumenta la consapevolezza del proprio corpo. Cambia anche il rapporto con il proprio corpo: sviluppano un senso di imbarazzo e un maggiore bisogno di privacy. Vogliono usare il bagno o lo spogliatoio da soli e ritirarsi più spesso nella propria stanza.

Le amicizie acquistano importanza. I bambini cercano conferma, sostegno ed esperienze condivise nei loro coetanei. La famiglia continua a essere molto importante come supporto. In questa fase, potete aiutare il vostro bambino a svilupparsi con sicurezza nella scoperta di sé dal punto di vista sociale e sessuale reagendo con comprensione e apertura ai cambiamenti comportamentali. Come genitori o persone di riferimento, potete sostenere il bambino interessandovi riguardo ai suoi amici o alle sue amiche e accompagnando tali amicizie.

Fonte: Kolb, Christiane (2022): Aufklärung von Anfang an. Mit Kindern über Körper, Gefühle und Sexualität sprechen. München: Kösel-Verlag.

Offerte di prevenzione e corsi

Desiderate trattare concretamente questo argomento nel vostro lavoro quotidiano? Qui trovate i nostri programmi e corsi di provata efficacia. Per maggiori informazioni o soluzioni su misura siamo a vostra disposizione: info@kinderschutz.ch

  • Genitori forti – bambini forti

    Genitori forti – bambini forti

    Corso genitori
    Il corso Genitori forti – bambini forti incoraggia madri, padri e nonni nel loro compito di educatori.
  • «Il mio corpo mi appartiene!»

    «Il mio corpo mi appartiene!»

    Progetto di prevenzione della violenza sessuale nel contesto pedagogico
  • clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    Sportello di segnalazione nazionale contro la pedocriminalità su internet

L’impegno di Protezione dell’infanzia Svizzera

Protezione dell’infanzia Svizzera menziona la violazione dei diritti dei bambini e chiede la coerente attuazione della CRC ONU in Svizzera. La Fondazione interviene in dibattiti, agisce per proteggere i bambini e chiede che i responsabili politici creino strutture adatte ai bambini e alle famiglie.