Some alternative text

11° anno di vita: accompagnare in sicurezza l’inizio della pubertà

Braccia e gambe crescono, le ragazze sviluppano il seno e i ragazzi notano i primi cambiamenti corporei, come l’aumento della massa muscolare o il cambiamento della voce. Questa fase può essere emozionante ma anche fonte di incertezze. I genitori possono sostenere il proprio figlio parlando apertamente dei cambiamenti, promuovendo un’immagine corporea positiva e offrendo sicurezza, comprensione e un ambiente di supporto.

11° anno di età

Come cambia il corpo del vostro bambino

Nella fascia d’età compresa tra i 10 e gli 11 anni, la maggior parte dei bambini si trova alla soglia della pubertà, ma la loro natura è ancora infantile. In questa fase di transizione cambia anche l’aspetto fisico: braccia e gambe si allungano.

Nelle ragazze lo sviluppo del seno continua e molte sperimentano le prime mestruazioni tra i 10 e i 12 anni. In questa fase i maschi iniziano a produrre ormoni sessuali, che possono portare a un aumento della crescita muscolare e alla comparsa dei primi segni di cambiamento della voce. La prima eiaculazione avviene solitamente tra i 12 e i 14 anni.

Questi cambiamenti aumentano la consapevolezza fisica dei bambini, e ciò può renderli insicuri. Per questo motivo sarà importante accompagnare i bambini in modo rispettoso e solidale.

Come cambia il corpo di ragazze e ragazzi

  • Crescenti cambiamenti fisici; caratteristiche tipiche: braccia e gambe più lunghe.

  • Prosecuzione dello sviluppo del seno
  • Prime mestruazioni spesso tra i 10 e i 12 anni.

  • Produzione di ormoni sessuali
  • Aumento della crescita muscolare e primi segni di cambiamento della voce.
  • La prima eiaculazione avviene solitamente tra i 12 e i 14 anni.

Per saperne di più sulla pubertà, clicca qui

Come potete accompagnare il vostro bambino

  • Parlate dei cambiamenti fisici per tempo e in modo adeguato all’età.
  • Può essere utile parlare con le ragazze delle mestruazioni e fornire loro consigli pratici (prodotti per il ciclo mestruale).
  • Discutete con i ragazzi dei processi fisici, come i cambiamenti di voce e la crescita dei testicoli.
  • Presentate le differenze di sviluppo come qualcosa di normale e spiegate che ogni bambino segue un percorso unico durante la pubertà.
  • Promuovete nel vostro bambino un’immagine positiva del corpo e incoraggiatelo a essere fiero del suo corpo.

Come i bambini sviluppano il loro pensiero e le loro competenze sociali

A circa 11 anni, i bambini sviluppano una comprensione più matura della sessualità e dei ruoli di genere. I rapporti tra ragazze e ragazzi diventano più distesi, poiché spesso i ruoli vengono percepiti con maggior chiarezza. Nel complesso, prima dell’inizio del periodo intenso della pubertà, subentra temporaneamente una fase più tranquilla nella convivenza sociale. I bambini a questa età si orientano maggiormente verso l’esterno: le amicizie e le piccole cerchie di amici diventano sempre più importanti, mentre continua a sussistere l’esigenza della protezione offerta dalla famiglia.

In generale, le ragazze fanno esperienza dei simboli della femminilità, come il trucco o i vestiti, e testano con la migliore amica comportamenti come il bacio con la lingua – senza alcuna connotazione erotica. (Alcuni) ragazzi si interessano a contenuti sessuali, usano la provocazione e mettono alla prova i limiti.

Protezione e rischi: un tema importante

Per i bambini, il tema della sessualità diventa eccitante. Ora comprendono gli aspetti fondamentali del rapporto sessuale, del concepimento e del parto. Reazioni tipiche come «Che schifo!» indicano che la sessualità adulta è ancora percepita come una realtà distante, anche se sono interessati ad acquisire informazioni.

I bambini si rendono sempre più conto dell’importanza della protezione contro le malattie, le gravidanze indesiderate e il rischio di abuso. Analogamente, si rendono conto che su Internet ci sono contenuti che possono essere dannosi o vietati. Gli adulti devono affrontare questi temi in modo consono all’età, per offrire ai bambini orientamento e protezione. Qui troverete maggiori informazioni sulla violenza sessuale digitale e su come proteggere i vostri figli.

Oltre ai rischi, è importante spiegare la sessualità e l’intimità come espressione di amore e tenerezza. Parlando in modo aperto e rispettoso, i genitori possono promuovere un atteggiamento sano.

Fonte: Kolb, Christiane (2022): Aufklärung von Anfang an. Mit Kindern über Körper, Gefühle und Sexualität sprechen. München: Kösel-Verlag.

Offerte di prevenzione e corsi

Desiderate trattare concretamente questo argomento nel vostro lavoro quotidiano? Qui trovate i nostri programmi e corsi di provata efficacia. Per maggiori informazioni o soluzioni su misura siamo a vostra disposizione: info@kinderschutz.ch

  • Genitori forti – bambini forti

    Genitori forti – bambini forti

    Corso genitori
    Il corso Genitori forti – bambini forti incoraggia madri, padri e nonni nel loro compito di educatori.
  • «Il mio corpo mi appartiene!»

    «Il mio corpo mi appartiene!»

    Progetto di prevenzione della violenza sessuale nel contesto pedagogico
  • clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete

    Sportello di segnalazione nazionale contro la pedocriminalità su internet

L’impegno di Protezione dell’infanzia Svizzera

Protezione dell’infanzia Svizzera menziona la violazione dei diritti dei bambini e chiede la coerente attuazione della CRC ONU in Svizzera. La Fondazione interviene in dibattiti, agisce per proteggere i bambini e chiede che i responsabili politici creino strutture adatte ai bambini e alle famiglie.