Some alternative text

Pubertà: quando (quasi) tutto cambia

Dal primo brivido alle conversazioni serie: tra i 12 e i 18 anni tutto è nuovo – relazioni, emozioni, corpo. Chi impara a parlare apertamente, rispettare i limiti e prendersi cura di sé pone le basi per relazioni sane e solide.

Benvenuti nella pubertà: i primi passi in una nuova fase della vita

La pubertà segna il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e con essa prende il via un viaggio ricco di cambiamenti. Per vostra figlia o vostro figlio, ma anche per voi genitori. Improvvisamente siete confrontati con nuovi problemi: maturazione fisica, fluttuazioni emotive, uso dei media, sessualità. Tutto sembra accadere nello stesso momento.

Fino a questo punto, voi e i vostri figli avete già acquisito molte esperienze e gettato preziose basi che serviranno da fondamenta nel corso della pubertà. Un’educazione sessuale precoce e completa è della massima importanza nel percorso verso una vita (sessuale) responsabile. Voi rimanete il «porto sicuro» per i vostri figli, ma al tempo stesso è normale che gli adolescenti si distacchino e mettano in discussione i loro valori familiari a seguito dello sviluppo. Non vogliono parlare di ogni cosa con i genitori. Hanno anche bisogno di adulti che abbiano fiducia in loro per fare le proprie esperienze senza però sentirsi soli. Parlare della sessualità può essere impegnativo. In alternativa, possono essere utili libri e siti web tematici per guidare i vostri figli.

Tutto sullo sviluppo durante la pubertà e su come supportare i bambini in questo percorso

Nelle pagine qui sotto trovate le tappe dello sviluppo fisico e sociale durante la pubertà:

Lo sviluppo è individuale. Non tutti i cambiamenti dipendono dall’età. Alcune situazioni arrivano prima, altre dopo. E ognuna segue il suo proprio ritmo.

L’impegno di Protezione dell’infanzia Svizzera

Protezione dell’infanzia Svizzera menziona la violazione dei diritti dei bambini e chiede la coerente attuazione della CRC ONU in Svizzera. La Fondazione interviene in dibattiti, agisce per proteggere i bambini e chiede che i responsabili politici creino strutture adatte ai bambini e alle famiglie.