Prima di saltare in aria, vai a prendere aria

Protezione dell’infanzia Svizzera lancia a metà ottobre 2025 l’ultima fase della campagna nazionale di prevenzione « C’è sempre un’alternativa alla violenza ».

L’educazione non violenta è sancita nel Codice civile – ma la prevenzione resta fondamentale

Nella sessione autunnale del 2025, il Consiglio degli Stati ha finalmente sancito l’educazione non violenta nel Codice civile. Ciò significa che i bambini non devono subire né violenza fisica né psicologica. Tuttavia, una legge da sola non basta a prevenire la violenza. Genitori e persone affidatarie hanno bisogno di sostegno e accompagnamento nella vita familiare quotidiana. La nostra campagna di prevenzione « C’è sempre un’alternativa alla violenza » sensibilizza genitori, specialisti e la società a un rapporto rispettoso con i bambini.

Dal 2018, Protezione dell’infanzia Svizzera informa, con campagne nazionali, sull’educazione non violenta e sulle conseguenze di schiaffi, minacce o umiliazioni ripetute. L’attuale campagna mostra un’alternativa concreta per uscire dal circolo vizioso della violenza.

« Anche se pensi di essere sul punto di explodere: C'è sempre un'alternativa alla violenza.»
Una breve pausa, una passeggiata, respirare consapevolmente – semplici alternative possono evitare un’escalation.
Stiftung Kinderschutz Schweiz

Più materiale della campagna

Maggiori informazioni sulla campagna

C’è sempre un’alternativa alla violenza – anche nella vita familiare stressante

Rabbia, stress, sovraccarico – ogni famiglia conosce momenti in cui le emozioni esplodono. Ma la violenza non è mai una soluzione. La nostra campagna mostra modi concreti per risolvere i conflitti quotidiani senza violenza e accompagnare i bambini con affetto

Come riuscire a educare senza violenza nella vita quotidiana? Qui trovate cinque alternative a minacce, urla e punizioni.

Cinque strategie per un’educazione non violenta

Prenditi una pausa

  • Se una situazione ti sta sopraffacendo, allontanati per un momento in un'altra stanza.
  • Respira profondamente e raccogli i tuoi pensieri prima di esplodere.

Contare fino a dieci

  • Prima di agire, conta lentamente fino a dieci.
  • Questo breve intervallo aiuta a evitare comportamenti impulsivi.

Vai all'aria aperta

  • Una breve passeggiata o qualche minuto all'aperto aiutano a liberare la mente. 
  • L'aria fresca calma, riduce lo stress e dona nuova energia.

Parla del tuo malumore

  • Condividi i tuoi sentimenti in un momento di calma.
  • La comunicazione aperta favorisce la comprensione e previene ulteriori escalation.

Utilizza l'attività fisica per gestire lo stress

  • Una passeggiata, una corsa o un'altra attività fisica aiutano a liberare la mente.
  • L'attività fisica riduce lo stress e aumenta il benessere.

Alternative d’azione

Nei momenti di stress, conoscere alternative consapevoli aiuta a ritrovare l’equilibrio interiore. In questo modo si evita che la rabbia si trasformi in parole o azioni violente – e si previene la violenza fisica e psicologica nell’educazione.

Scoprire altre alternative d’azione

Altre offerte di sostegno

Emmo – il mostriciattolo di peluche

Emmo dà voce ai bambini e può mostrare se è felice o triste.

« Emmo e le emozioni » – il libricino illustrato della famiglia dei mostriciattoli

Insieme a Emmo e alla sua famiglia, bambini e genitori scoprono le emozioni che incontrano spesso nella vita familiare. Imparano che tutte le emozioni sono importanti. Alla fine di ogni storia, i genitori trovano alcuni spunti di soluzione per la vita educativa quotidiana.

Ordinate qui il libricino illustrato « Emmo e le emozioni ».

Corso per genitori « Genitori forti – bambini forti »

I nostri corsi del programma « Genitori forti – bambini forti » aiutano i genitori a prevenire situazioni di tensione e a gestirle in modo costruttivo e non violento.

Evento per genitori – Come educare senza violenza ?

Prenotate per la vostra organizzazione, il consiglio dei genitori o la vostra associazione un evento per genitori in cui scoprire come educare senza punizioni, rimproveri o urla.