FAQ sull’offerta di prevenzione «Sono unica/o e preziosa/o!»
Per l’organizzazione dell’offerta di prevenzione nella sua scuola, si rivolga a uno dei partner licenziatari vicini a lei.
Se il suo Cantone o la sua regione di appartenenza non sono presenti nell’elenco o la proposta che le interessa non è disponibile, ci scriva per ricevere una soluzione personalizzata.
Le proposte del programma «Sono unica/o e preziosa/o!» non sono adatte per questo tipo d’intervento. Si tratta di offerte di prevenzione. Come aiuto nella rielaborazione di un episodio si rivolga al suo referente interno (ev. dirigenza scolastica, servizio di accompagnamento educativo) oppure al consultorio dell’aiuto alle vittime di reati.
La sua assicurazione privata risponderà di eventuali danni. Protezione dell’infanzia Svizzera non si assume alcuna responsabilità a riguardo.
Trova le date del corso di formazione sul nostro sito web.
È Protezione dell’infanzia Svizzera ad occuparsi della formazione come moltiplicatrice/moltiplicatore. Essa può svolgersi su una giornata intera oppure su due mezze giornate e include anche la formazione come moderatrice/moderatore.
La formazione come moderatrice/moderatore è tenuta da partner esterni e dura una mezza giornata. Si prega di tenerne conto in fase di iscrizione.
In veste di partner licenziataria/o
partecipo alla formazione su richiesta di un partner licenziatario, che mi affida gli incarichi direttamente.
In veste di scuola
la scuola decide quale proposta attuare e gli specialisti formati di cui ha bisogno internamente. Prima di tutto occorre capire chi all’interno del Cantone possiede la formazione per il percorso (vedere elenco partner licenziatari).
In veste di lavoratore autonomo
nell’ambito della sua attività come libero professionista nutre interesse per questo tema e desidera offrire a bambini e adolescenti una delle proposte.
Si rivolga innanzitutto al partner licenziatario della sua regione di appartenenza. Chieda informazioni sull’organizzazione per capire se potrebbe essere inserito nel pool di professionisti da impiegare all’occorrenza (vedere elenco partner licenziatari).
No, Protezione dell’infanzia Svizzera non affida incarichi direttamente.
In casi eccezionali, Protezione dell’infanzia Svizzera indica specialisti formati (ad es. in caso di mancanza di personale o di impedimenti personali).
I costi delle moderatrici/dei moderatori dipendono dal rispettivo committente e vanno concordati direttamente con lei/lui o con la scuola.
In linea di massima:
- da CHF 130.- a CHF 160.- ca. per ogni intervento svolto.
Il tempo necessario varia in funzione dell’esperienza. Quando si è freschi di formazione serve più tempo per la preparazione: ca. 90 min. Quando si diventa più esperti il tempo necessario diminuisce: ca. 45 min.
Queste stime valgono anche per gli eventi (per genitori, specialisti in campo pedagogico).
Tutta la documentazione, come il modello lettera per genitori, le presentazioni PowerPoint, il materiale didattico e molto altro viene messa a disposizione in formato elettronico una volta eseguita la formazione di Protezione dell’infanzia Svizzera.
Riceverà delle credenziali per effettuare il login nella nostra rete Extranet dove trova tutti i materiali per l’offerta di prevenzione.
Dopo aver superato positivamente la formazione, i partecipanti riceveranno una notifica con la procedura da seguire per effettuare il login alla rete Extranet.
Procedura per moltiplicatrici/moltiplicatori
- dopo la formazione, Protezione dell’infanzia Svizzera/il responsabile scolastico invia una mail ai partecipanti con la procedura da seguire per il login.
Procedura per moderatrici/moderatori
- dopo la formazione, la moltiplicatrice/ il moltiplicatore o il responsabile scolastico invia l’elenco dei partecipanti a Protezione dell’infanzia Svizzera.
- Protezione dell’infanzia Svizzera invia una mail ai partecipanti con la procedura da seguire per il login.
Il nostro programma è pensato espressamente per il tessuto scolastico e culturale svizzero e, quindi, può essere impiegato solamente all’interno della Svizzera.
Per gli interessati residenti in Germania, consigliamo l’offerta equiparabile del PETZE Institut.
Ulteriori informazioni e contatti
Ci sono ancora domande aperte? Le risponderemo volentieri.
Carmen Oehler
Collaboratrice specializzata settore Programmi di prevenzione
Telefono fisso +41 31 384 29 18
carmen.oehler@kinderschutz.ch

Continua a leggere
-
«Il mio corpo mi appartiene!»
Progetto di prevenzione della violenza sessuale nel contesto pedagogico -
Guida attraverso le offerte di «Il mio corpo appartiene solo a me!»
Offriamo occasioni di formazione rivolte agli specialisti per l’attuazione delle offerte di «Il mio corpo appartiene solo a me» in tutte le fasce d’età.