Raccomandazioni
Curatela e contatto con l’ARP/APMA
A ogni minore non accompagnato devono essere assegnati un curatore o una curatrice e una persona di fiducia; una persona di fiducia da sola non è sufficiente. Anche per i minori accompagnati è necessario coinvolgere l’ARP/APMA se sussiste il sospetto che la persona che li accompagna sia coinvolta nella tratta di minori, oppure non sia in grado di svolgere per intero il proprio compito di assistenza (ad es. a causa di una traumatizzazione).
Procedura di Dublino
Se il trasferimento previsto dalla procedura di Dublino è contrario all’interesse superiore del minore, non deve essere effettuato. Nel caso di possibili vittime della tratta di minori, la Svizzera è tenuta a indagare sul sospetto nel proprio territorio giurisdizionale (art. 10 cpv. 2 della Convenzione sulla lotta contro la tratta di esseri umani). La fase di identificazione si deve svolgere in Svizzera; il trasferimento in un altro Stato di Dublino o Stato terzo prima della conclusione della fase di identificazione viola la Convenzione sulla lotta contro la tratta di esseri umani.
Per quanto concerne il ricongiungimento familiare secondo la procedura di Dublino, se si tratta di una possibile vittima della tratta di minori, ha particolare rilevanza l’analisi dei rischi nell’ambito degli accertamenti sul singolo caso.
Considerare la rilevanza per la domanda di asilo
La rilevanza della tratta di minori per la domanda di asilo non deve essere negata troppo precipitosamente. È possibile che le persone in questione soddisfino i requisiti per lo status di rifugiato a causa della tratta di esseri umani, in particolare se sono cadute vittima della tratta di esseri umani per via di caratteristiche particolari come età, sesso o posizione sociale.
Processi regolamentati e collaborazione
Le persone vittime di tratta di minori possono essere scoperte e identificate solo se le loro persone di contatto sono state sensibilizzate riguardo ai possibili segnali e collaborano. Soprattutto nei grandi centri federali d’asilo, con le loro strutture fisse, sono necessari processi regolamentati e competenze chiare. Ogni persona che abbia un sospetto deve sapere quali procedure avviare e a chi rivolgersi. Anche nel settore dell’asilo devono essere coinvolti i consultori per le vittime di reati.
Indice
Il sommario- Gruppo target manuale online
- Definizioni dei termini
- Fondamenti legislativi
- Focalizzazione sui diritti dei minori
- Importanti principi per la lotta alla tratta di minori
- Riconoscere la tratta di minori
- Caso sospetto
- Esempi
- Vittime settore dell’asilo
- Protezione delle vittime e assistenza
- Soluzioni durature
- Raccomandazioni
- Ringraziamento alle organizzazioni partner
- Indirizzi importanti
- Letteratura e lista di link