Some alternative text

Le nostre helpline e hotline

Le linee di aiuto e di consulenza di Protezione dell’infanzia Svizzera offrono a genitori, professionisti e a chiunque si preoccupi per i bambini un sostegno rapido, confidenziale e anonimo. Che si tratti di domande sull’educazione, di sospetti di violenza, di bullismo o di abusi sessuali online - forniamo consulenza, informazioni e indirizziamo alle persone giuste. Il nostro obiettivo: proteggere efficacemente i bambini e rafforzare le persone colpite - gratuitamente, in modo competente e immediatamente.

La protezione dei bambini inizia ascoltando e agendo

Protezione dell’infanzia Svizzera gestisce diverse helpline e hotline, tutte dedicate a proteggere i bambini dalla violenza. Forniamo informazioni e aiutiamo chi cerca consigli e assistenza a orientarsi verso la realtà più adatta alle proprie esigenze specifiche.

Grazie al nostro personale qualificato e all’infrastruttura disponibile, accettiamo anche incarichi per enti esterni, ad esempio per la gestione di centri di coordinamento o di segnalazione telefonici nel campo della protezione dell’infanzia.

La helpline di Protezione dell’infanzia Svizzera è il punto di contatto centrale per le domande relative alla protezione dell’infanzia. Si rivolgono a noi genitori e persone che esercitano l’autorità parentale, specialisti e chiunque desideri proteggere uno o più bambini. Prendiamo sul serio ogni richiesta, forniamo informazioni, offriamo un primo sostegno professionale o emotivo e indirizziamo le persone interessate ai servizi specializzati o alle autorità competenti.

Contatto e raggiungibilità

  • Telefono 031 384 29 29, da lunedì a giovedì, 08:30-12:00 / 13:30-17:00.
  • E-mail: info@kinderschutz.ch, disponibile in qualsiasi momento; le risposte sono inviate il giorno lavorativo successivo.
  • Modulo di contatto nel sito web, disponibile in qualsiasi momento; le risposte sono inviate il giorno lavorativo successivo.

Protezione dell’infanzia Svizzera offre aiuto e sostegno su questi temi

La protezione dell’infanzia copre un’ampia varietà di tematiche. Le richieste spaziano da questioni relative all’educazione a conflitti con le autorità, fino a casi di violenza sui minori, cyber-reati sessuali o sospetto pericolo per il benessere del bambino.

Questo offriamo

Informazioni e prima consulenza con triage mirato agli enti adeguati; servizio gratuito, confidenziale e anonimo.

clickandstop.ch è più di un semplice sportello di segnalazione: oltre alla possibilità di segnalare in modo anonimo e a bassa soglia gli URL con contenuti pedocriminali, clickandstop offre informazioni e un servizio di prima consulenza. Aiutiamo a comprendere e a classificare le dinamiche digitali, dai primi disagi fino ai reati punibili. Indichiamo misure concrete che i soggetti interessati, le persone di riferimento o i servizi specializzati possono adottare rafforzando in tal modo la loro capacità di agire. Mettiamo a disposizione servizi di prevenzione e costruiamo un collegamento con la comunità specialistica. Le segnalazioni ricevute sono inoltrate direttamente alle autorità giudiziarie competenti, dove specialisti si occupano dei contenuti. Le segnalazioni possono essere inviate in forma anonima attraverso un modulo online. Per informazioni e una prima consulenza potete usufruire anche di collegamento telefonico, live chat e modulo di contatto.

Contatto e raggiungibilità

  • Telefono: 058 433 33 50, da lunedì a giovedì, 08:30-12:00 / 13:30-17:00.
  • Live chat: raggiungibile durante gli orari di operatività telefonica.
  • Modulo di contatto per richieste scritte: disponibile in qualsiasi momento; le risposte sono inviate il giorno lavorativo successivo.
  • Modulo di contatto online per l’inoltro anonimo di URL con contenuto pedocriminale: disponibile in qualsiasi momento (hotline).

In questi temi clickandstop.ch supporta

  • violenza sessuale digitale
  • cyber-reati sessuali
  • sextortion
  • cybergrooming
  • sexting
  • cybermobbing

Questo offre clickandstop.ch

E possibile effettuare segnalazioni anonime e anche richiedere una prima consulenza personale. La stretta collaborazione con servizi specializzati e autorità garantisce un aiuto rapido ed efficace. Servizio gratuito, a bassa soglia ed efficiente.

La helpline è il punto di contatto centrale per partecipanti, responsabili e persone di riferimento delle offerte G+M e Giovani Talenti Musica in caso di violenza sessuale (digitale), bullismo e altre violazioni dei limiti. Offre sostegno gratuito, confidenziale ed anonimo.

Contatto e raggiungibilità

  • Telefono 058 433 33 66
  • da lunedì a giovedì, 08:30-12:00 / 13:30-17:00

In questi temi la helpline fornisce supporto

  • violenza sessuale (digitale)
  • mobbing
  • abuso di potere
  • altre violazioni dei limiti

Questo offre la helpline

Supporto professionale attraverso informazioni, prima consulenza e/o inoltro mirato a enti specializzati, con l’obiettivo di garantire un’assistenza continuativa. Servizio gratuito, confidenziale e anonimo