- Home keyboard_arrow_left
- Lavoro politico keyboard_arrow_left
- Raccomandazioni al Parlamento
Raccomandazioni al Parlamento per la sessione autunnale 2018

Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza: Protezione dell’infanzia sostiene la revisione
-
Sessione autunnale 2018: Raccomandazioni al ParlamentoPDF 0.4 MB
Brevi raccomandazioni al Consiglio nazionale
Protezione delle vittime di violenza. Legge federale
Per migliorare la protezione delle vittime di violenza domestica e stalking, nell’ottobre 2017 il Consiglio federale ha adot- tato un messaggio che prevede diversi adeguamenti del Codice civile (CC), del Codice di procedura civile (CPC), del Codice penale (CP) e del Codice penale militare (CPM). In particolare, il progetto consente di ordinare la sorveglianza elettronica di persone nei confronti delle quali è stato ordinato il divieto di avvicinarsi alla vittima e di mettersi in contatto con essa in seguito a violenze, minacce o stalking. È inoltre prevista l’eliminazione di ostacoli procedurali per quanto riguarda la protezione contro la violenza nell’ambito del diritto civile: alle persone incaricate della protezione contro la violenza dovrà essere garantito il perfezionamento professionale necessario. Quanto alle vittime, esse non si vedranno più addossare le spese processuali e non dovranno più assumersi l’intera responsabilità della sospensione e dell’abbandono del procedimento penale. Nella sessione estiva 2018, il Consiglio degli Stati è entrato in materia e ha accolto il disegno di legge con alcune modifiche. Spetta ora al Consiglio nazionale discutere il progetto.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di entrare in materia e di accogliere il disegno di legge con i seguenti adeguamenti.
Legge sulle telecomunicazioni. Revisione
Con la presente revisione della legge sulle telecomunicazioni, il Consiglio federale intende tener conto dell’evoluzione vertiginosa nelle telecomunicazioni, nonché garantire una concorrenza efficace nella fornitura di servizi di telecomunicazione e una protezione sufficiente degli utenti contro i rischi di abuso. Tra i nuovi scopi della legge figura in particolare quello di proteggere i bambini e gli adolescenti dai pericoli derivanti dai servizi di telecomunicazione. Il Consiglio nazionale discuterà il disegno di legge in prima lettura.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di entrare in materia e di accogliere il disegno con la seguente modifica.
Finanziamento iniziale delle case rifugio per le vittime di violenza domestica (donne, uomini, bambini)
Il postulato incarica il Consiglio federale di esaminare se un finanziamento iniziale da parte della Confederazione, analogo al finanziamento degli asili nido, costituisca un’opzione anche per le case rifugio per donne, bambini e uomini.
Protezione dell’in- fanzia Svizzera raccomanda di accogliere il postulato 16.3695.
Brevi raccomandazioni al Consiglio degli Stati
CSEC-N. Aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia. Proroga del programma d’incentivazione della Confederazione
La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC-N) intende prorogare la Legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complemen- tare alla famiglia oltre il 31 gennaio 2019 per un ulteriore periodo di quattro anni. Il programma d’incentivazione della Confederazione mira a promuovere la creazione di posti per la custodia extrafamiliare dei bambini al fine di consentire ai genitori di conciliare meglio la famiglia con la professione o la formazione. A tal fine, la CSEC-N ha elaborato un progetto di atto normativo, già approvato dalla CSEC del Consiglio degli Stati e dal Consiglio nazionale. Il Consiglio degli Stati discuterà ora tale progetto in prima lettura.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di dare seguito all’iniziativa e di approvare il progetto di atto normativo.