Some alternative text

Cifre in Svizzera

La violenza in ambito familiare si manifesta nelle forme più diverse. I bambini non soffrono soltanto se subiscono un atto violento, ma anche se assistono alla violenza di coppia dei loro genitori.

Protezione dell’infanzia Svizzera ha incaricato di eseguire diversi studi per accertare cifre affidabili sulla frequenza della violenza nelle famiglie in Svizzera. Lo studio condotto nel 2024 si basa sugli studi del 1990, 2004, 20217 e 2020.

Sondaggio tra genitori di tutte le regioni linguistiche della Svizzera

Lo studio si è basato su un campione vario e rappresentativo di genitori di tutte le regioni linguistiche della Svizzera, in merito al loro comportamento educativo. Il riassunto seguente si focalizza su due ambiti centrali della violenza in ambito educativo: le forme di violenza fisica e psicologica. 

Incidenza della violenza in ambito educativo

Tutti i genitori si trovano in situazioni educative difficili: il figlio non si comporta secondo le aspettative, non rispetta le istruzioni, i patti e le regole oppure è rumoroso. Da parte dei genitori, le reazioni di fronte a queste sfide possono essere le più disparate. Nel presente studio è stato pertanto chiesto ai genitori di stimare la frequenza di utilizzo di oltre 30 diverse tipologie di reazioni e sanzioni.

La violenza fisica e psicologica fan parte della vita quotidiana di molte famiglie 

Possiamo partire dal presupposto che in ogni classe vi sia una media di uno/due bambini che subiscono regolarmente violenza fisica

I risultati mostrano che la violenza fisica, proprio come in passato, continua a essere presente nell’educazione. In base alle affermazioni dei genitori, quasi un bambino su cinque è già stato punito con sculacciate. Circa il 14% dei bambini è già stato strattonato dai genitori. A un bambino su dieci è capitato di essere preso per i capelli o schiaffeggiato.
La percentuale di genitori che hanno dichiarato di non aver mai fatto ricorso alla violenza fisica per crescere i propri figli è inizialmente aumentata in modo significativo nel periodo dell'indagine, per poi stabilizzarsi. Allo stesso modo, nel corso degli anni è diminuita la percentuale di genitori che hanno affermato di ricorrere raramente alla violenza fisica nell’educazione. Al contrario, nel corso del tempo non si è registrata alcuna regressione costante dei genitori che hanno affermato di fare regolare ricorso alla violenza fisica nei confronti dei propri figli. Proprio negli ultimi anni si registra un’inversione rispetto a una tendenza che sembrava in retrocessione. Dobbiamo, quindi, partire dal presupposto che quasi un bambino su 14 subisce regolarmente atti di violenza fisica da parte dei genitori.

Un bambino su cinque subisce regolarmente violenza psicologica

Circa il 30% dei genitori ha affermato di aver ferito il figlio a parole o di averlo rimproverato in malo modo. Tra questi, quasi il 7% mostra di adottare ripetutamente o addirittura spesso tale condotta. Circa un quarto dei genitori ha minacciato di picchiare il proprio figlio. Quasi un genitore su cinque ha minacciato di andarsene via di casa, lasciando da solo il figlio. Circa il 15% dei genitori intervistati ha utilizzato la tecnica della mancanza di affetto (dire o mostrare di non voler bene al proprio figlio.
Nel corso degli anni sono stati sempre più numerosi i genitori che hanno affermato di non aver mai punito i propri figli con atti di violenza psicologica. Altrettanto nettamente è diminuita la percentuale dei genitori che ha affermato di fare raramente ricorso alla violenza psicologica. Al contrario, dopo un’iniziale riduzione, è nuovamente cresciuta la percentuale di padri e madri che hanno dichiarato di ricorrere regolarmente alla violenza psicologica nei confronti dei figli.

I dati dello studio

  • 1 su 7.

    bambino è regolarmente vittima di violenza fisica domestica.

  • Circa 1 su 5

    bambino è regolarmente vittima di violenza psicologica

  • Quasi 1 su 5

    bambino viene punito dai genitori con sculacciate.

  • 1 su 10

    bambino viene preso per i capelli o schiaffeggiato.

  • Circa il 30 %

    dei genitori ferisce verbalmente o insulta pesantemente i propri figli.

    Fonte: Studie zum Bestrafungsverhalten von Eltern in der Schweiz, 2024

Riepilogo: proporzioni e cambiamenti nel comportamento dei genitori che contempla il ricorso alla violenza nei confronti dei figli

Riassumendo possiamo affermare che la violenza fisica e psicologica resta un fenomeno ampiamente diffuso all’interno delle famiglie svizzere, proprio come lo era in passato. Possiamo partire dal presupposto che in ogni classe vi sia una media di uno/due bambini che subiscono regolarmente violenza fisica. Sono ancora di più quelli che subiscono regolarmente atti di violenza psicologica: quasi un quarto dei bambini è stato (troppo) spesso aggredito verbalmente, attaccato con forti urla o minacciato dai propri genitori.Nel sondaggio attuale sono state anche analizzate altre reazioni dei genitori, che, per motivi legati al confronto operato su diversi momenti di misurazione, non rientrano nell’elenco sopra citato. Tuttavia, l’inserimento di forme di violenza aggiuntive all’interno della rilevazione suggerisce che le percentuali d’incidenza registrate negli ultimi anni rappresentino stime piuttosto conservative.

Materiale e download

Protezione dell’infanzia Svizzera mette a vostra disposizione tutte le informazioni importanti e i materiali su questo argomento. In caso di domande, siamo a disposizione per offrirvi supporto: info@kinderschutz.ch

  • Incidenza della violenza in ambito educativo 2024

    Incidenza della violenza in ambito educativo 2024

    Studi
  • Studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera 2020

    Studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera 2020

    Studi
  • Riassunto Studio comportamento punitivo 2020

    Riassunto Studio comportamento punitivo 2020

    Studi
  • Riassunto dello studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera 2017

    Riassunto dello studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera 2017

    Studi
  • Studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera 2017

    Studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera 2017

    Studi

Offerte di prevenzione e corsi

Desiderate trattare concretamente questo argomento nel vostro lavoro quotidiano? Qui trovate i nostri programmi e corsi di provata efficacia. Per maggiori informazioni o soluzioni su misura siamo a vostra disposizione: info@kinderschutz.ch

  • Genitori forti – bambini forti

    Genitori forti – bambini forti

    Corso genitori
    Il corso Genitori forti – bambini forti incoraggia madri, padri e nonni nel loro compito di educatori.

L’impegno di Protezione dell’infanzia Svizzera

Protezione dell’infanzia Svizzera menziona la violazione dei diritti dei bambini e chiede la coerente attuazione della CRC ONU in Svizzera. La Fondazione interviene in dibattiti, agisce per proteggere i bambini e chiede che i responsabili politici creino strutture adatte ai bambini e alle famiglie.