Sui social media, nei giochi o nelle chat di gruppo: i giovani navigano quotidianamente online e, proprio per questo, non di rado finiscono per ritrovarsi in situazioni rischiose, in cui le violazioni dei limiti sessuali e le minacce sessuali al bene del bambino in ambito digitale passano spesso inosservate. La vergogna e il senso di colpa impediscono ai giovani di parlarne apertamente.
Questa formazione trasmette le conoscenze attuali sui rischi digitali, vi mostra come riconoscere tempestivamente i campanelli d’allarme e come agire con sicurezza, anche in presenza di casi complessi. La base di partenza è la guida pratica «Violazione dei limiti sessuali e minaccia al bene del bambino in ambito digitale» elaborata da Protezione dell’infanzia Svizzera e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale.