Some alternative text

Formazione sulle violazioni dei limiti sessuali e sulle minacce sessuali al bene del bambino in ambito digitale

Come possono gli specialisti proteggere efficacemente i bambini e gli adolescenti all’interno dello spazio digitale?

Sui social media, nei giochi o nelle chat di gruppo: i giovani navigano quotidianamente online e, proprio per questo, non di rado finiscono per ritrovarsi in situazioni rischiose, in cui le violazioni dei limiti sessuali e le minacce sessuali al bene del bambino in ambito digitale passano spesso inosservate. La vergogna e il senso di colpa impediscono ai giovani di parlarne apertamente.

Questa formazione trasmette le conoscenze attuali sui rischi digitali, vi mostra come riconoscere tempestivamente i campanelli d’allarme e come agire con sicurezza, anche in presenza di casi complessi. La base di partenza è la guida pratica «Violazione dei limiti sessuali e minaccia al bene del bambino in ambito digitale» elaborata da Protezione dell’infanzia Svizzera e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale.

Imparerete a conoscere in modo approfondito le dinamiche degli spazi digitali e a utilizzare un modello collaudato per valutare e classificare ogni episodio: il modello ad imbuto. Sulla base di esempi reali, ci alleniamo insieme a trovare le possibili strategie di protezione e d’intervento, dando spazio allo scambio, alla discussione e alle domande personali.

La formazione è rivolta alle organizzazioni specializzate, alle associazioni di categoria e mantello nonché alle autorità che intendono sensibilizzare e potenziare il proprio team sui pericoli digitali. In caso di necessità, adegueremo i contenuti e i temi centrali ai casi concreti che presenterete.

La formazione continua viene svolta in tedesco.

Condizioni generali

  • Modalità: in presenza presso la vostra sede
  • Durata: 1 giorno
  • Costi: CHF 2'000.– (escl. spese di viaggio)
  • Lingua: attualmente solo in tedesco

Download Guida per professionisti

Questa guida fa parte di un programma di formazione continua per professionisti. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione corrispondente.

  • Formazione sulle violazioni dei limiti sessuali e sulle minacce sessuali al bene del bambino in ambito digitale
    PDF 0.3 MB

Ulteriori informazioni e contatti

Ursula Schnyder
Collaboratrice scientifica settore Programmi di prevenzione
Telefono fisso +41 31 384 29 12

Ursula Schnyder