Raccomandazioni al Parlamento per la sessione autunnale 2020
Volete rinviare di tre anni il congedo di paternità, che speriamo venga invece adottato il 27 settembre? No di certo! Protezione dell’infanzia Svizzera dice un chiaro no alla mozione 20.3415, che avrebbe proprio questa conseguenza.
-
Sessione autunnale 2020: Raccomandazioni al ParlamentoPDF 0.3 MB
Brevi raccomandazioni al Consiglio nazionale
Prevedere indennità in caso di adozione di un bambino
Il congedo di adozione retribuito è nell’interesse sia del bambino che dei genitori e rappresenta un prezioso sostegno per instaurare un legame solido tra genitori e figli.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di entrare in materia e di approvare il progetto con le modifiche agli artt. 16i cpv. 1 lett. a (età) e 16k cpv. 2 e 3 LIPG, nonché all’art. 329g cpv. 1 CO (durata del congedo).
Difensore civico dei diritti dell’infanzia
I bambini devono poter essere informati sui loro diritti e consigliati giuridicamente su tutte le questioni che li riguardano. A tal fine bisogna creare un’istituzione forte, un difensore civico a livello nazionale.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di seguire la commissione e di accogliere la mozione.
Brevi raccomandazioni al Consiglio degli Stati
Inasprimento delle pene concernenti il Secondo Libro, Titolo quinto del Codice penale svizzero
L’inasprimento delle pene massime, l’introduzione di una pena minima per i reati contro l’integrità sessuale dei minori e le campagne di prevenzione e sensibilizzazione servono a proteggere l’incolumità sessuale dei minori.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di dare seguito all’iniziativa cantonale.
Eque opportunità per la prima infanzia
Grazie al sostegno finanziario, con i programmi per la prima infanzia i Cantoni potranno creare basi concettuali, nonché sviluppare e ampliare le loro offerte.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di seguire la commissione, di entrare in materia e di approvare il progetto.
Moratoria per i progetti concernenti le IPG e l’AD e per l’introduzione di altre prestazioni sociali e assistenziali
Evitiamo che la crisi del coronavirus penalizzi ancora di più i bambini. L’entrata in vigore dei progetti già approvati a sostegno delle famiglie e a protezione dei più piccoli non va sospesa. Non bisogna risparmiare sulle spalle dei più deboli.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di respingere la mozione.