Forme di sfruttamento e fattori di rischio
Qui di seguito sono elencate le forme più frequenti.
Sfruttamento sessuale
Lo sfruttamento sessuale di minori è sempre reale, sia online, sia offline, e ha effetti devastanti. Gli atti o i servizi sessuali a terzi dietro compenso sono considerati la forma più comune di sfruttamento sessuale. Si presume che lo sfruttamento sessuale avvenga prevalentemente in spazi privati e invisibili. nternet ha un ruolo importante nello sfruttamento sessuale. Attraverso i social media e le piattaforme internet, sorgono nuove opportunità per l'intermediazione di servizi sessuali e l'affitto di locali.(Esempio procedura di asilo e Esempio protezione delle vittime e assistenza)
Sfruttamento sessuale online
Anche lo sfruttamento sessuale online è una forma di tratta di minori e sta assumendo dimensioni sempre maggiori. Esso comprende qualsiasi rappresentazione di un minore in atti sessuali espliciti, reali o simulati, nonché qualsiasi rappresentazione di organi genitali di un minore per scopi prevalentemente sessuali. In questi casi le vittime di violenza sessualizzata online subiscono un doppio danno: prima quando subiscono l’abuso e poi quando le relative immagini (o video, GIF, ecc.) vengono diffuse in internet. (Esempio sfruttamento sessuale online)[1]
[1] Cfr. https://www.tagesanzeiger.ch/zuerich/region/missbrauch-von-kindern-auf-den-philippinen-konsumiert/story/12480893 (in tedesco).
Sfruttamento della forza lavoro
Ad es. nell’agricoltura, nella ristorazione, nell'edilizia, in abitazioni private, per le cure, in saloni di parrucchieri o di estetisti per unghie, come ragazzi alla pari o nell’ambito di un apprendistato: l’assenza di una separazione tra spazio abitativo e posto di lavoro, come anche l’isolamento sociale, rafforzano la dipendenza e la vulnerabilità, aumentando di conseguenza il rischio di sfruttamento multiplo. (Esempio ritorno)
Costrizione a commettere atti criminali
Tra cui furti, effrazioni e spaccio di droga: per i loro progetti, i criminali impiegano volentieri bambini e adolescenti perché sono più facilmente manipolabili, dipendono dagli adulti, sono più vulnerabili e ricevono condanne di entità inferiore. Frequenti sono soprattutto gli abusi di bambini piccoli per il trasporto di droga. Spesso i reati commessi non vengono messi in relazione con la tratta di minori. In questi casi, tuttavia, l’identificazione come tratta di minori sarebbe particolarmente importante, perché le vittime di tratta di esseri umani e di minori non possono essere punite per i reati commessi. (Esempio non-punishment rule e delinquenza giovanile, volontariato o costrizione alla microcriminalità)
Accattonaggio organizzato
Nell’accattonaggio organizzato vengono impiegati sistematicamente e in modo mirato bambini e adolescenti. Il denaro ricevuto sotto forma di elemosina viene immediatamente tolto loro. Spesso vengono isolati socialmente e minacciati. Quando i minori vengono fermati dalle autorità, la situazione di sfruttamento viene spesso sottovalutata. Anche in questi casi sussiste in misura maggiore il rischio di sfruttamento multiplo. (Esempio non-punishment rule e delinquenza giovanile, volontariato o costrizione alla microcriminalità)
Matrimonio forzato (a scopo di sfruttamento)
Anche il matrimonio forzato è in alcuni casi classificabile come tratta di esseri umani. È così, ad esempio, se viene pagato un prezzo per la sposa o se viene consegnato un cosiddetto morgengabio[2], se la sposa viene costretta al matrimonio e se si verificano atti di sfruttamento.
[2] Il morgengabio, o dono del mattino, è un regalo, sotto forma di denaro o beni, fatto in relazione alle nozze dallo sposo alla sposa
Adozione illegale
Un’adozione illegale è un'adozione a scopo di sfruttamento, indipendentemente dal fatto che si tratti di sfruttamento sessuale o di un’altra forma di sfruttamento.
Radicalizzazione
La radicalizzazione è un processo nell’ambito del quale i minori vengono indotti ad abbracciare condotte sempre più estreme in campo politico, sociale o religioso. Per raggiungere i loro obiettivi, i gruppi di estremisti a volte utilizzano i minori per commettere atti di violenza estrema e reclutare altri membri. Su internet i giovani si trovano sempre più spesso confrontati con forme di violenza digitale, nonché con contenuti e discorsi radicali. In tal modo possono cadere vittime di propaganda. Dato che l’attenzione è focalizzata sulla protezione da parte dello Stato, spesso queste situazioni non vengono identificate come tratta di minori. Unterseite
Indice
Il sommario- Gruppo target manuale online
- Definizioni dei termini
- Fondamenti legislativi
- Focalizzazione sui diritti dei minori
- Importanti principi per la lotta alla tratta di minori
- Riconoscere la tratta di minori
- Caso sospetto
- Esempi
- Vittime settore dell’asilo
- Protezione delle vittime e assistenza
- Soluzioni durature
- Raccomandazioni
- Ringraziamento alle organizzazioni partner
- Indirizzi importanti
- Letteratura e lista di link