Fondamenti legislativi

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
Nel 1997 la Svizzera ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia (1989), la quale garantisce a tutti i minori ampi diritti e tutele. In relazione alla tratta di minori, sono particolarmente importanti i seguenti articoli concernenti le tutele e i diritti del minore: diritto di registrazione della nascita e della nazionalità (art. 7); tutela contro ogni forma di violenza e abbandono (art. 19); protezione dei bambini che vivono separati dalla famiglia (art. 20); tutela dei bambini rifugiati e richiedenti asilo (art. 22); protezione dallo sfruttamento economico (art. 32); protezione dallo sfruttamento sessuale (art. 34); protezione dal rapimento e dalla tratta di minori (art. 35). La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia ha un protocollo facoltativo concernente la vendita di minori, la prostituzione infantile e la pedopornografia (2000) che è in vigore in Svizzera dal 2006.
Protocollo ONU sulla tratta di esseri umani (protocollo di Palermo)
Anche il Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini, è entrato in vigore in Svizzera nel 2006.
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani
La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (2005) è in vigore in Svizzera dal 1° aprile 2013.
Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (Convenzione di Lanzarote)
La Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (2007) è in vigore in Svizzera dal 1° luglio 2014. Tratta in particolare del ruolo dei media digitali in relazione allo sfruttamento sessuale di minori.
Convenzione OIL n. 182 sulla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile
La convenzione OIL n. 182 concernente il divieto delle forme più manifeste di sfruttamento del fanciullo sul lavoro e l’azione immediata volta alla loro abolizione è entrata in vigore in Svizzera il 28 giugno 2001.[1]
Costituzione federale (stato 1° gennaio 2020)
La Costituzione federale della Confederazione Svizzera prevede il diritto dei bambini e degli adolescenti a particolare protezione della loro incolumità e del loro sviluppo (art. 11 CF).
Codice penale svizzero (CPS)
Art. 182 Tratta di esseri umani
1 Chiunque, come offerente, intermediario o destinatario, fa commercio di un essere umano a scopo di sfruttamento sessuale, di sfruttamento del suo lavoro o di prelievo di un suo organo, è punito con una pena detentiva o con una pena pecuniaria. Il reclutamento di un essere umano per i medesimi scopi è parificato alla tratta.
2 Se la vittima è minorenne o se l’autore fa mestiere della tratta di esseri umani, la pena è una pena detentiva non inferiore a un anno.
3 In ogni caso è pronunciata anche una pena pecuniaria.
4 È punibile anche chi commette il reato all’estero. Gli articoli 5 e 6 sono applicabili.
Legge sull’asilo (LAsi)
La legge sull’asilo contiene disposizioni specifiche sui richiedenti asilo minorenni non accompagnati:
Art. 17 Disposizioni procedurali particolari
2 Il Consiglio federale emana disposizioni complementari in merito alla procedura d’asilo segnatamente per tenere conto della situazione particolare delle donne e dei minori.
2bis Le domande d’asilo di richiedenti minorenni non accompagnati sono trattate con priorità.
3 Per la durata della procedura gli interessi dei richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati sono difesi:
- nei centri della Confederazione e all’aeroporto, dal rappresentante legale assegnato, in qualità di persona di fiducia; questi garantisce il coordinamento con le competenti autorità cantonali;
- dopo l’attribuzione a un Cantone, dalla persona di fiducia designata senza indugio dalle competenti autorità cantonali.
Indice
Il sommario- Gruppo target manuale online
- Definizioni dei termini
- Fondamenti legislativi
- Focalizzazione sui diritti dei minori
- Importanti principi per la lotta alla tratta di minori
- Riconoscere la tratta di minori
- Caso sospetto
- Esempi
- Vittime settore dell’asilo
- Protezione delle vittime e assistenza
- Soluzioni durature
- Raccomandazioni
- Ringraziamento alle organizzazioni partner
- Indirizzi importanti
- Letteratura e lista di link