Definizioni dei termini

Dal Global Report (2018) si evince che il numero totale delle vittime segnalate è aumentato. Ciò potrebbe significare che più persone cadono vittima della tratta di esseri umani, ma anche che le capacità a livello nazionale di scoprire questo tipo di crimine e identificare le vittime in alcuni Paesi sono migliorate.[1] Secondo stime dell’International Labour Organization (ILO), globalmente 4,3 milioni di persone sono vittime della tratta di esseri umani e una su quattro è un minore.[2] Poiché il numero di casi di tratta di minori non denunciati è considerevole, si può supporre che il numero effettivo sia notevolmente più elevato.
[1] Cfr. UNODC, Global Report on Trafficking in Persons, 2018, www.unodc.org/documents/data-and-analysis/glotip/2018/GLOTiP_2018_BOOK_web_small.pdf.
[2] Cfr. https://www.ilo.org/global/topics/forced-labour/lang--en/index.htm.
Tratta di esseri umani
La tratta di esseri umani viola i diritti umani basilari: il diritto di autodeterminazione, il diritto all'integrità fisica e psicologica e il diritto di non subire torture o trattamenti umilianti. La tratta di esseri umani è una violazione dei diritti umani e un grave reato.
Secondo il protocollo di Palermo[1], la tratta di esseri umani sussiste quando sono presenti contemporaneamente i seguenti tre elementi:
- azione (reclutamento, trasporto, trasferimento, alloggio, presa in consegna di esseri umani)
- mezzo (violenza, inganno, minacce, sfruttamento dello stato di impotenza, costrizione)
- scopo (sfruttamento sessuale, sfruttamento della forza lavoro, prelievo di organi)
[1] Cfr. la definizione di cui all’art. 3 del Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini (protocollo di Palermo), RS 0.311.542 f l, https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20040856/index.html.
Tratta di minori – Tratta di esseri umani minorenni
Per tratta di minori si intende il trasferimento di un bambino in un altro luogo, la sua consegna a terzi o la presa in consegna di un bambino a scopo di sfruttamento. Tratta di esseri umani significa «reclutamento, trasporto, trasferimento, alloggio o presa in consegna di esseri umani (...) ai fini di sfruttamento».[1] Ciò accade in genere tramite «minaccia di utilizzare o utilizzo della violenza o di altre forme di coazione tramite rapimento, truffa, inganno, abuso di potere o sfruttamento dello stato di impotenza».[2] Questa definizione vale anche per la tratta di minori, ma con la differenza sostanziale che, nel caso di bambini e adolescenti, si parla di tratta di minori anche se non viene utilizzato alcun mezzo di pressione. Inoltre, l’eventuale consenso del minore o dei suoi genitori è irrilevante.[3]
La tratta di minori è un reato. La tratta rappresenta un grave abuso nei confronti di un minore con possibili gravi conseguenze per la vittima. Per questo i casi di tratta di minori devono essere sempre gestiti in un contesto di tutela del minore. L'attenzione è focalizzata sui diritti, la dignità e la tutela del minore, indipendentemente dal fatto che si arrivi o meno a un procedimento penale e a una condanna dei responsabili.
La tratta di minori può avvenire a livello internazionale, ma non è obbligatoriamente così. Esistono situazioni di sfruttamento in cui il minore viene reclutato all’estero, cade vittima della tratta di esseri umani e in tale contesto viene trasferito in Svizzera. Inoltre, è possibile che un minore cada vittima della tratta dopo il suo arrivo in Svizzera (ad es. durante la procedura d'asilo), oppure che una vittima sia cresciuta in Svizzera e abbia qui la sua dimora abituale. È anche possibile che il minore venga trasferito dalla Svizzera in uno Stato terzo e cada vittima della tratta in tale contesto. Nella definizione di tratta di minori rientrano, inoltre, le situazioni di sfruttamento di un minore nelle quali non vi è un trasferimento in un altro luogo, ad esempio se la famiglia consente che criminali abusino del minore.
[1] Cfr. la definizione di cui all’art. 3 del Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini (protocollo di Palermo), RS 0.311.542 f l, https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20040856/index.html.
[2] Ibd. e https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19370083/202007010000/311.0.pdf.
[3] Cfr. https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20040856/index.html.
Traffico di migranti
Il termine traffico di migranti definisce «l’aiuto prestato in cambio di denaro per favorire l’ingresso irregolare in un’altra nazione. Di norma il traffico di migranti avviene con il consenso o su richiesta delle persone oggetto del traffico. Tuttavia, la tratta di esseri umani e il traffico di migranti possono presentarsi in combinazione e addirittura fondersi se il prezzo pagato per l’ingresso irregolare viene utilizzato dai responsabili per indurre alla fine la persona in questione in un rapporto di dipendenza e sfruttamento».[1] Spesso gli intermediari provengono dall’ambiente vicino al minore o sono addirittura membri della famiglia.[2] Una persona può quindi iniziare un viaggio come migrante e poi cadere vittima della tratta di esseri umani o di minori.
[1] Cfr. SCOTT, Fact Sheet Tratta di esseri umani, giugno 2015 (in tedesco), https://www.baselland.ch/politik-und-behorden/direktionen/finanz-und-kirchendirektion/gleichstellung-bl/gewalt/downloads/menschenhandel-factsheet-ksmm-170503.pdf/@@download/file/Menschenhandel_Factsheet_KSMM_170503.pdf
[2] Cfr. ECPAT Switzerland, Kinderhandel. Nationale Handhabung bei internationaler Problemstellung, Bern 2009.
Indice
Il sommario- Gruppo target manuale online
- Definizioni dei termini
- Fondamenti legislativi
- Focalizzazione sui diritti dei minori
- Importanti principi per la lotta alla tratta di minori
- Riconoscere la tratta di minori
- Caso sospetto
- Esempi
- Vittime settore dell’asilo
- Protezione delle vittime e assistenza
- Soluzioni durature
- Raccomandazioni
- Ringraziamento alle organizzazioni partner
- Indirizzi importanti
- Letteratura e lista di link