Benvenuti nella Privacy Playground
Anche se postate in rete una foto di vostro figlio nell’area giochi con le migliori intenzioni, potrebbe capitare che, da Instagram, lo scatto finisca su una piattaforma darknet pedocriminale o che anni più tardi sia la causa di cyberbullismo. Nemmeno un’emoji sul volto del bambino è una protezione sufficiente, perché esistono già diverse app che consentono di rimuovere le faccine. È così che foto profilo innocenti delle famiglie vengono salvate senza consenso da sconosciuti e poi utilizzate per attività illegali sia in rete che nella vita reale.
Per questo Protezione dell’infanzia Svizzera non sconsiglia solo la condivisione di foto di bambini in rete, ma si impegna anche, in occasione della Giornata per i diritti dell’infanzia 2021, per un uso più consapevole di queste immagini: il lancio della Privacy Playground vuole sensibilizzare i genitori come voi sui rischi legati alla condivisione di immagini sul web tutelando così i dati di vostro figlio.
Per saperne di più sull’argomento
Ulteriori informazioni e contatti
Tamara Parham
Responsabile del settore Comunicazione e partenariati
Telefono fisso +41 31 384 29 19
Telefono cellulare +41 76 392 13 27
tamara.parham@kinderschutz.ch

Continua a leggere
-
Sharenting: Foto di bambini in rete
Non importa quanto siano carine le foto di bambini: postarle in rete genera dei rischi. Infatti, non appena sono pubblicate, sfuggono dal controllo. -
Violenza sessuale
La violenza sessuale (online e offline) sui minori è molto diffusa e riguarda tutti noi. -
Prevenzione in ambito online
La violenza sessuale sui minori ha luogo anche online. Ciascuna di queste aggressioni ha effetti devastanti. Per questo, è importante applicare misure di prevenzione contro la violenza sessuale a diversi livelli. -
Lavoro di prevenzione nelle istituzioni e organizzazioni
Le istituzioni e organizzazioni per bambini e adolescenti hanno la responsabilità di proteggere dalla violenza sessuale i bambini e i giovani a loro affidati. Piani adeguati, comprendenti una prevenzione attiva, aumentano la protezione. -
Prevenzione nell’ambito delle attività del tempo libero
Le organizzazioni e le associazioni per il tempo libero permettono a bambini e adolescenti di sviluppare le loro capacità sportive o creative. Qui, i bambini stringono amicizie e trovano modelli da imitare. Una gestione attenta e un atteggiamento di tolleranza zero nei confronti degli abusi sessuali, proteggono non soltanto i bambini, ma anche le associazioni e le organizzazioni.