Protezione dell’infanzia Svizzera pubblica le proprie pubblicazioni e prese di posizione, raccomandazioni per parlamentari e risposte di consultazione nonché rapporti annuali e comunicati stampa.
Rispetto agli altri bambini, già oggi i figli di beneficiari di rendite AI crescono in condizioni economiche nettamente più disagiate. Le rendite per i figli non possono quindi essere ridotte.
Trovate i pareri dettagliati su questo e altri oggetti nelle nostre raccomandazioni.
Protezione dell’infanzia Svizzera approva espressamente la proposta di completare la Legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG) con uno strumento di promozione volto a sviluppare la politica della prima infanzia.
Grazie agli aiuti finanziari della Confederazione, le organizzazioni familiari possono garantire tra l’altro l’accompagnamento e la consulenza alle famiglie, comprese quelle monoparentali, nonché la formazione dei genitori. Il sostegno alla famiglia può essere il fattore chiave per uno sviluppo sano, soprattutto per i minori a rischio.
Trovate i pareri dettagliati su questo e altri oggetti nelle nostre raccomandazioni.
Benessere e integrazione socioculturale precoce: due premesse per lo sviluppo sano dei bambini. Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di approvare il postulato «Strategia per rafforzare il sostegno alla prima infanzia».
Trovate i pareri dettagliati su questo e altri oggetti nelle nostre raccomandazioni.
Nel 2018 sono stati rilevati per il decimo anno consecutivo i casi di minori sottoposti a trattamenti ambulatoriali o stazionari presso una clinica pediatrica svizzera per maltrattamenti sospetti o accertati.