- Lavoro politico keyboard_arrow_left
- Raccomandazioni al Parlamento
Raccomandazioni al Parlamente per la sessione primaverile 2020

Le misure di protezione dei minori che comportano l’aiuto sociale non devono implicare una revoca dei permessi di dimora o di domicilio. È necessario far luce sulla prassi dei Cantoni in materia di revoca e sui minori destinatari di tali misure.
-
Sessione primaverile 2020: Raccomandazioni al ParlamentoPDF 1.0 MB
Brevi raccomandazioni al Consiglio nazionale
Stranieri. Misure di protezione dei minori necessarie
Le misure di protezione dei minori che comportano l’aiuto sociale non devono implicare una revoca dei permessi di dimora o di domicilio. È necessario far luce sulla prassi dei Cantoni in materia di revoca e sui minori destinatari di tali misure.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di approvare il postulato.
Povertà in Svizzera. Monitoraggio regolare della situazione
Un monitoraggio regolare della situazione permetterà di lottare in maniera più efficace contro la povertà infantile. Potremo così garantire a ogni bambino un tenore di vita adeguato.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda die accogliere la mozione.
La carcerazione amministrativa di minori deve cessare!
I minorenni di ogni età devono essere protetti dagli effetti negativi della detenzione. La carcerazione amministrativa va pertanto vietata anche per i minorenni di età compresa tra i 15 e i 18anni.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di dare seguito all’iniziativa cantonale.
Brevi raccomandazioni al Consiglio degli Stati
Legge sulle indennità di perdita di guadagno. Indennità di maternità in caso di soggiorno ospedaliero prolungato del neonato
Quando un neonato rimane ricoverato in ospedale, la famiglia vive una situazione molto difficile. La madre deve poter dare al piccolo tutte le attenzioni di cui ha bisogno, senza subire anche il peso dell’insicurezza finanziaria.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di entrare in materia, di accogliere il disegno con la modifica menzionata sopra agli artt. 16c cpv. 3 e 16d cpv. 2 LIPG e di seguire la proposta della commissione di abrogare l’art. 16c cpv. 3 lett. b LIPG.
Difensore civico dei diritti dell’infanzia
I minori devono poter essere informati sui loro diritti e consigliati giuridicamente su tutte le questioni che li riguardano. Gli adulti possono rivolgersi a diversi servizi. Anche i minori dovrebbero poter contare su un difensore civico.
Protezione dell’infanzia Svizzera raccomanda di dare seguito alla decisione della commissione e di accogliere la mozione.