Dalla nostra fondazione nel 1982, ci impegniamo per la protezione dei bambini in Svizzera.
2019
Elaborazione di direttive nazionali per la prevenzione dello sfruttamento sessuale di minori nel settore delle attività del tempo libero
Seconda parte della campagna di sensibilizzazione «Idee di persone forti per genitori forti: c’è sempre un’alternativa alla violenza.» Esposizione «Una Svizzera per i bambini. Ma è proprio così?» a Berna, a Palazzo federale
Festeggiamenti, organizzati in collaborazione con la Fondazione Villaggio Pestalozzi, Pro Juventute e il Comitato per l’UNICEF Svizzera e Liechtenstein, sulla Piazza federale di Berna per il 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, alla presenza di oltre 850 allievi e del Consigliere federale Alain Berset
2018
Lancio della campagna di sensibilizzazione «Idee forti: c’è sempre un’alternativa alla violenza.» che durerà tre anni
Trasferimento all’Illmenhof, la nuova sede, alla Schlösslistrasse a Berna
Dallo studio «Il comportamento punitivo dei genitori in Svizzera», condotto dall’Università di Friborgo, emerge che nel nostro paese un bambino su due è confrontato con pratiche educative violente
2017
Lancio del centro di ascolto e assistenza del minore e dell’adulto con la Fondazione Guido Fluri, l’associazione di pedagogia sociale e speciale Integras, Kinderanwaltschaft Schweiz, Pflege- und Adoptivkinder Schweiz e la Conferenza per la protezione dei minori e degli adulti COPMA
Lancio del progetto «CompAct» per promuovere le competenze sociali dei bambini dai 3 agli 8 anni e per consolidare le competenze dei loro genitori in ambito educativo
Conduzione e coordinamento, in qualità di partner, della nuova rete «Prevenzione degli abusi sessuali sui minori nell’ambito delle attività del tempo libero»
2016
Rifacimento del sito web «Non chiudiamo gli occhi!»
Partecipazione alla campagna nazionale «Come stai?» sulla salute e le malattie mentali di genitori, bambini e adolescenti
Lancio del manuale sulla tratta di minori Protezione dell’infanzia Svizzera è Country Partner della International Society for the Prevention of Child Abuse and Neglect (ISPCAN)
10 anni del corso per i genitori «Starke Eltern – Starke Kinder» in Svizzera: partecipazione all’Openair Paese dei ragazzi, organizzazione del convegno «Starke Bande»
2015
Avvio della campagna sulla priorità tematica «I bambini nel contesto della violenza domestica»
Intensificazione del lavoro politico
2014
Riorientamento strategico della fondazione e scelta della priorità tematica pluriennale «I bambini nel contesto della violenza domestica»
Lancio del progetto pilota sul rafforzamento delle competenze «AHA – Kompetenzen stärken, Kinder schützen»
2013
Organizzazione del corso per i genitori in turco «Güçlü Anne-Babalar – Güçlü Çocuklar»
2012
Organizzazione del convegno contro la violenza «Es geht auch ohne Gewalt» in occasione dei 30 anni
Organizzazione del corso per i genitori in francese «Parents Plus»
2011
Assunzione della funzione di ufficio di programma del corso per i genitori «Starke Eltern – Starke Kinder»
Lancio del gioco educativo online «netcity.org»
2010
Lancio della campagna «Non chiudiamo gli occhi! Stop child sextourism»
2009
Trasformazione dell’associazione nella Fondazione Protezione dell’infanzia Svizzera
2006
Lancio dell’esposizione interattiva «Il mio corpo appartiene solo a me!» per gli allievi dalla seconda alla quarta classe
2003
Introduzione in Svizzera del No Hitting Day (Giornata internazionale dell’educazione non violenta) il 30 aprile
Cofondazione della Rete svizzera diritti del bambino
Introduzione del «Code of Conduct» per il settore turistico svizzero (rappresentanza svizzera del «Code of Conduct» 2003-2016)
2002
L’Associazione Svizzera per la Protezione dell’Infanzia è trasformata nell’Associazione Protezione dell’infanzia Svizzera
Organizzazione del simposio interdisciplinare «Blickpunkt Kindeswohl» con l’allora Consigliera federale Ruth Dreifuss Integrazione del consorzio contro lo sfruttamento sessuale commerciale dei minori («Arbeitsgemeinschaft gegen kommerzielle sexuelle Ausbeutung von Kindern»)
Assunzione della funzione di antenna nazionale svizzera di ECPAT International – la rete globale contro lo sfruttamento sessuale e la tratta di minori
Collaborazione al rapporto svizzero per il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia
2001
Lancio della campagna contro la violenza sui minori («Keine Gewalt an Kindern!»)
2000
Pubblicazione dello studio sugli abusi sessuali su minori nello sport («Im Sport berührt man sich halt so... (Sexuelle) Gewalt gegen Kinder und Jugendliche im Sport»)
1999
Organizzazione del convegno «Violenza sessuale nello sport»
Collaborazione al rapporto su bambini e adolescenti in Svizzera («Kinder und Jugendliche in der Schweiz»)
1998
Lancio del concorso nazionale di disegno per bambini «Un mondo senza violenza» con esposizioni a Berna, Bellinzona, Losanna, Soletta e San Gallo
1996
Pubblicazione dello studio sullo sfruttamento sessuale commerciale di bambini e adolescenti in Svizzera («Kommerzielle sexuelle Ausbeutung von Kindern und Jugendlichen in der Schweiz»)
1995
Collaborazione alla neocostituita Commissione federale di coordinamento per le questioni familiari
1994
Lancio dell’opuscolo gratuito «Liebe statt Hiebe»
1992
Organizzazione del primo convegno nazionale interdisciplinare «Violenza contro i minori»
Questo sito web utilizza i cookie, necessari per determinate funzioni e per migliorare l’offerta. Continuando a navigare sul sito, acconsentite all’utilizzo dei cookie. Informativa sulla protezione dei dati